Skip to content

Orecchio ed equilibrio - 2. page

Le perforazioni della membrana timpanica e l’otite media cronica semplice

Perforazione che interessa i quadranti della membrana timpanica destra, attraverso la perforazione è possibile apprezzare la staffa
Perforazione che interessa i quadranti posteriori della membrana timpanica destra, attraverso la perforazione è possibile apprezzare la staffa

La membrana timpanica ha una forma ellittica ed isola completamente l’orecchio medio dal condotto uditivo esterno.
Ha una duplice funzione:
-barriera, proteggendo l’orecchio medio da infezioni
-amplificare i suoni e trasmetterli alla catena ossiculare.

E’ costituita da tre strati: pelle sul versante esterno, uno strato connettivale e mucosa sul versante interno.

La membrana può andare in contro ad una perforazione o per un’infezione o per un trauma. Continue reading

La subacquea e le patologie ORL

Subacqueo che sta segnalando al compagno di aver difficoltà nella compensazione dell’orecchio medio

Chi effettua sport acquatici ed in particolare immersioni ed apnee é più esposto ad una serie di problematiche di competenza ORL.
Vediamole con ordine valutando da cosa sono causate, come prevenirle e come curarle.

 

 

 

 

 

 

Continue reading

Il colesteatoma

colesteatomaCon il termine di colesteatoma si intende un nido di cellule epidermiche che si sviluppa a livello prevalentemente dell’orecchio medio. Il colesteatoma non è un tumore ma ha molte caratteristiche in comune alle patologie neoplastiche, infatti può accrescersi anche notevolmente erodendo e distruggendo le strutture anche ossee adiacenti.

La maggior parte dei colesteatomi sono di tipo acquisito, associati a perforazioni della membrana timpanica o ad importanti retrazioni della stessa. Continue reading

Cheloide dell’orecchio

2015-06-25 10.58.55Voluminoso cheloide dell’elice del padiglione auricolare destro insorto dopo aver effettuato un  buco per orecchini. I cheloidi sono delle esagerate risposte cicatriziali dopo traumatismi/incisioni, sono dovuti ad una predisposizione individuale e razziale (sono più frequenti nei neri e negli asiatici).

L’asportazione richiede un semplice intervento chirurgico ma vi è un alto rischio che la patologia recidivi.

La granulomatosi con poliangite (granulomatosi di Wegener)

image14La Granulomatosi con poliangite (GPA o con una vecchia terminologia Granulomatosi di Wegener) è una rara vasculite che interessa vasi di piccolo e medio calibro che può coinvolgere molti organi con predilizione per le alte e basse vie aeree e per i reni.
Ha una prevalenza di  2.4-15.7 persone ogni 100000, ha una leggera predilezione per il sesso maschile (♂ : ♀ = 1,5 : 1), la prima diagnosi si ha in genere tra i 40-55 anni. Le attuali terapie permettono un’ottima sopravvivenza con un buon controllo dei sintomi.
I sintomi d’esordio sono molto spesso a livello delle prime vie aeree e quindi è spesso l’Otorinolaringoiatra il medico che vede per primo questi pazienti e deve sospettare tale patologia e confermarne la diagnosi per poi far seguire il paziente ad un immunologo.

Continue reading

Otite media acuta

Quadro di otite media acuta destra

L’otite media acuta è l’infezione, tipicamente batterica, dell’orecchio medio. E’ caratterizzata da un dolore molto intenso, spesso pulsante, che si accentua da distesi, inoltre causa ipoacusia e sensazione di ovattamento auricolare, è spesso accompagnata da febbre, cefalea e malessere. Può seguire un’infezione delle alte vie aeree o un’otite media effusiva. Continue reading

Neurinoma dell’VIII nervo cranico (nervo vestibolo cocleare)

RMNNeurinomaVIIInc
Voluminoso neurinoma dell’VIII nervo cranico di sinistra

Il neurinoma dell’VIII nervo cranico (nervo vestibolococleare), a volte impropriamente chiamato neurinoma del nervo acustico, è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma).

Colpisce 7-10 soggetti ogni milione per anno. Mostra una lieve predilezione per il sesso femminile e massima incidenza nella V decade. Rappresenta l’8-10% dei tumori endocranici e l’80% dei tumori dell’angolo pontocerebellare. Nella maggior parte dei casi origina dalla componente vestibolare del nervo. E’ quasi sempre monolaterale e nelle rarissime forme bilaterale è associato frequentemente a neurofibromatosi di tipo 2.

Continue reading

Otosclerosi

L’otosclerosi una malattia dell’orecchio medio ed interno che determina ipoacusia. I meccanismi alla base dell’otosclerosi non sono completamente noti, sembre esserci una forte componente genetica con una presunta trasmissione di tipo autosomico dominante a prevalenza incompleta. L’otosclerosi coinvolge prevalentemente le donne (con un rapporto 2:1) e durante la vita tende a coinvolgere entrambe le orecchie.

Continue reading