Quando si nota un calo dell’udito che avviene da un momento all’altro è importante che un medico valuti l’orecchio.
La causa più comune di un calo dell’udito che avviene da un momento all’altro è il tappo di cerume, condizione innocua e non urgente. Esistono però altre situazioni che necessitano un trattamento molto rapido come l’ipoacusia improvvisa o altre che richiedono un inquadramento specialistico (es otite media effusiva, sindrome di Meniere)
Orecchio
Si formano spesso tappi di cerume, cosa posso fare?
Quando si forma un tappo di cerume purtroppo non ci sono molte soluzioni: è necessario rivolgersi ad un professionista che li rimuova. Le gocce spesso riescono ad ammorbidire il tappo ma difficilmente riescono a scioglierlo del tutto; i metodi fai-da-te raramente sono risolutivi e possono causare di danni all’orecchio ed alla membrana timpanica.
Dopo aver rimosso tolto il tappo consiglio ai miei pazienti un trucchetto per ridurre il rischio che si riformi (solo in caso di membrana timpanica integra): periodicamente versare qualche goccia di acqua ossigenata nel condotto uditivo esterno e lasciarla agire per qualche minuto. In questo modo dovrebbero sciogliersi le piccole squame di cerume che si formano. Non è un metodo basato su evidenze scientifiche ma un ragionevole, semplice ed economico consiglio basato sul buon senso.