Quando si nota un calo dell’udito che avviene da un momento all’altro è importante che un medico valuti l’orecchio.
La causa più comune di un calo dell’udito che avviene da un momento all’altro è il tappo di cerume, condizione innocua e non urgente. Esistono però altre situazioni che necessitano un trattamento molto rapido come l’ipoacusia improvvisa o altre che richiedono un inquadramento specialistico (es otite media effusiva, sindrome di Meniere)
ORL
Si formano spesso tappi di cerume, cosa posso fare?
Quando si forma un tappo di cerume purtroppo non ci sono molte soluzioni: è necessario rivolgersi ad un professionista che li rimuova. Le gocce spesso riescono ad ammorbidire il tappo ma difficilmente riescono a scioglierlo del tutto; i metodi fai-da-te raramente sono risolutivi e possono causare di danni all’orecchio ed alla membrana timpanica.
Dopo aver rimosso tolto il tappo consiglio ai miei pazienti un trucchetto per ridurre il rischio che si riformi (solo in caso di membrana timpanica integra): periodicamente versare qualche goccia di acqua ossigenata nel condotto uditivo esterno e lasciarla agire per qualche minuto. In questo modo dovrebbero sciogliersi le piccole squame di cerume che si formano. Non è un metodo basato su evidenze scientifiche ma un ragionevole, semplice ed economico consiglio basato sul buon senso.
Ho un tumore della tiroide, mi devo rivolgere all’Otorinolaringoiatra o al Chirurgo Generale?
Spesso nella Medicina e Chirurgia non ci sono delle nette definizioni delle competenze e la chirurgia della tiroide è un ambito che viene gestito sia dai Chirurghi Generali che dagli Otorinolaringoiatri. Bisogna però ricordare che non tutti i chirurghi Generali o i Chirurghi Otorinolaringoiatri si interessano della chirurgia della tiroide. Mi sembra più corretto quindi parlare di chirurghi (indipendentemente dalla specialità) che si occupano di tiroide. E’ quindi importante affidarsi ad un centro che segua questo tipo di patologia che abbia il supporto di validi endocrinologi, ecografisti, radiologi e rapporti con centri di medicina nucleare. Se è assolutamente indubbio che ci siano validissimi Chirurghi Generali che hanno importanti casistiche di Chirurgia della tiroide è anche vero che l’Otorinolaringoiatra ha un’ottima conoscenza dell’anatomia del collo, non solo della tiroide. Questa migliore conoscenza anatomica può essere molto di aiuto nella gestione di neoplasie più complesse che infiltrino i tessuti adiacenti alla tiroide o che coinvolgano i linfonodi del collo.
Mi hanno detto che ho il setto nasale deviato, devo farmi operare?
La deviazione del setto nasale è un riscontro comune, si deve correggere chirurgicamente solo nei casi in cui tale deviazione rappresenti un ostacolo per la respirazione nasale. Se si respira bene non è necessario effettuare alcun intervento. Nel caso contrario bisogna valutare un intervento di settoturbinoplastica
Ho la labirintite, che terapia devo fare?
Spesso il termine labirintite viene utilizzato molto impropriamente per definire delle crisi di vertigine. Per capire quale sia il trattamento più adatto è prima di tutto necessario capire esattamente di quale tipo di sindrome vertiginosa si tratti effettuando un’accurata valutazione otovestibolare. Solo successivamente si potrà impostare la corretta terapia
Ho un papilloma, è pericoloso per me? E per il partner?
I papillomi sono delle piccole neoformazioni che possono coinvolgere le mucose del testa-collo, soprattutto del cavo orale e della faringe. Tali neoformazioni sono causate dallo human papillomavirus (HPV).
Quando si parla di HPV è facile fare allarmismi: i virus della famiglia dell’HPV infatti sono gli stessi che causano lesioni genitali (le creste di gallo) e che possono favorire la formazione di neoformazioni maligne (carcinomi) sia delle alte vie aeree che genitali MA gli istotipi che causano carcinomi sono diversi da quelli che provocano i papillomi!!
Il rischio che un papilloma degeneri in carcinoma è quindi bassissimo.
Spesso i pazienti sono preoccupati dalla possibile trasmissione al proprio partner per via sessuale. Il virus dell’HPV è un virus ubiquitario che infetta il 70% della popolazione, nella maggior parte dei soggetti senza alcun sintomo. Il rischio di trasmissione sessuale è quindi presente ma non deve preoccupare eccessivamente.
In ogni caso è consigliabile asportare i papillomi, procedura generalmente piuttosto semplice
Fate la tonsillectomia con il LASER?
Il LASER è un importante strumento per il chirurgo, esistono differenti tipi di strumentazione LASER, ognuno con un utilizzo ben preciso. E’ uno strumento fondamentale per alcuni interventi ma assolutamente superfluo per altri interventi! L’Ospedale Niguarda è dotato di più tipi di LASER che vengono quotidianamente impiegati dove servono, soprattutto nella chirurgia oncologica.
Nel corso degli anni sono stati effettuati parecchi studi per valutare l’utilità delle nuove tecnologie nella tonsillectomia: nessuna nuova tecnologia si è dimostrata significativamente migliore della tecnica tradizionale, sia in termini di rischio di sanguinamento che di tempi chirurgici.
La tecnica tradizionale prevede l’asportazione delle tonsille mediante bisturi e forbici ed emostasi con pinza bipolare.
Chi promuove con molto accanimento l’utilizzo del LASER spesso lo fa per motivi di marketing, fate attenzione!
Mio figlio ha delle tonsille enormi, deve toglierle?
Le tonsille palatine sono degli organi linfatici che svolgono la loro funzione soprattutto nell’infanzia. E’ normale che i bambini abbiano tonsille di dimensioni maggiori rispetto agli adulti e la dimensione in sé non è un’indicazione all’intervento chirurgico. Le tonsille vengono rimosse principalmente o perché il bambino soffre di frequenti tonsilliti o perché le tonsille, se molto grandi, possono rendere difficoltosa la respirazione soprattutto durante il sonno, causando apnee.
Devo essere operato al naso, mi metteranno i tamponi?
I tamponi nasali servono per ridurre il rischio di sanguinamenti nell’immediato postoperatorio. All’Ospedale Niguarda di Milano i tamponi vengono posizionati negli interventi di settoplastica e di chirurgia endoscopica dei seni paranasali. Vengono utilizzati tamponi costituiti da spugne morbide, rivestite da un film plastico la cui rimozione è quasi indolore, infatti, grazie ad i nuovi materiali, i tamponi scivolano molto bene e la loro rimozione è sempre agevole e rapida.
Usate il LASER nella chirurgia nasale?
Il LASER è un importante strumento per il chirurgo, esistono differenti tipi di strumentazione LASER, ognuno con un utilizzo ben preciso. E’ uno strumento fondamentale per alcuni interventi ma assolutamente superfluo per altri interventi! L’Ospedale Niguarda è dotato di più tipi di strumenti LASER che vengono quotidianamente impiegati dove servono, soprattutto nella chirurgia oncologica.
Il ruolo degli strumenti LASER nella chirurgia nasale è piuttosto limitato e nella maggior parte degli interventi superfluo. E’ come avere nel garage una macchina da corsa ed un’utilitaria, se dovete correre in pista è più adatta la macchina sportiva ma se dovete andare nel centro storico di una città … è sicuramente più comoda l’utilitaria!
Chi promuove con molto, spesso troppo, accanimento l’utilizzo del LASER spesso lo fa per motivi di marketing, fate attenzione!