I papillomi sono delle piccole neoformazioni che possono coinvolgere le mucose del testa-collo, soprattutto del cavo orale e della faringe. Tali neoformazioni sono causate dallo human papillomavirus (HPV).
Quando si parla di HPV è facile fare allarmismi: i virus della famiglia dell’HPV infatti sono gli stessi che causano lesioni genitali (le creste di gallo) e che possono favorire la formazione di neoformazioni maligne (carcinomi) sia delle alte vie aeree che genitali MA gli istotipi che causano carcinomi sono diversi da quelli che provocano i papillomi!!
Il rischio che un papilloma degeneri in carcinoma è quindi bassissimo.
Spesso i pazienti sono preoccupati dalla possibile trasmissione al proprio partner per via sessuale. Il virus dell’HPV è un virus ubiquitario che infetta il 70% della popolazione, nella maggior parte dei soggetti senza alcun sintomo. Il rischio di trasmissione sessuale è quindi presente ma non deve preoccupare eccessivamente.
In ogni caso è consigliabile asportare i papillomi, procedura generalmente piuttosto semplice