Skip to content

Collo, ipofaringe, laringe, tiroide e ghiandole salivari

Asportazione transorale di calcolo del dotto di Wharton

Fig 1 Fuoriuscita di pus e sangue dal dotto di Wharton destro al massaggio della pelvi orale

Nei pazienti affetti da scialolitiasi (calcoli delle ghiandole salivari) della ghiandola sottomandibolare si può valutare l’asportazione del calcolo per via transorale (attraverso la bocca). La procedura si può eseguire nella maggior parte dei casi in anestesia locale. Continue reading

Laringomalacia

Laringomalacia in neonato di 30 giorni

La laringomalacia è una malattia congenita contraddistinta da una flaccidità delle cartilagini laringee ed in particolare dell’epiglottide che tende ad “accartocciarsi” ed a ripiegarsi all’interno durante l’inspirazione. Tale fenomeno determina uno stridore inspiratorio anche molto forte che tende ad allarmare molto i genitori. Solo saltuariamente la laringomalacia è in grado di ostruire le vie aeree causando una reale dispnea.
Nonostante sia un problema congenito lo stridore inizia generalmente dopo 4-6 settimane, peggiore progressivamente fino ai 6-8 mesi e tende a risolversi spontaneamente dopo i 2 anni.
Solo raramente è necessaria una procedura chirurgica.

Papillomatosi laringea

Papillomatosi della corda vocale sinistra

La papillomatosi laringea è una malattia causata da virus appartenenti alla famiglia dei Papovaviridae (HPV) principalmente di tipo 6 ed 11 che si caratterizza per la comparsa di lesioni esofitiche della mucosa laringea a morfologia papillare, caratterizzata da alto tasso di recidiva dopo trattamento.
La localizzazione principale della malattia è a livello laringeo, le lesioni sono riscontrabili con minor frequenza nell’intero tratto aero-digestivo.
La patologia è contraddistinta da un andamento clinico recidivante, variabile nel tempo, che va da risoluzioni spontanee sino a  plurime recidive con periodi di benessere di oltre 20 anni.
E’ una malattia benigna, associata però ad una elevata morbilità per la possibile ampia diffusione alle vie aeree, per l’andamento recidivante e per la trasformazione maligna anche se infrequente. Continue reading

Sindrome di Forestier

La malattia di Forestier o iperostosi scheletrica idiopatica diffusa (DISH) è una sindrome, senza causa nota, caratterizzata dalla formazione estesa di osteofiti a livello spinale con ossificazione dei muscoli e dei legamenti paravertebrali.
Gli osteofiti e le ossificazioni possono rimanere a lungo asintomatici, possono limitare i movimenti vertebrali. Talvolta possono comprimere la faringe e l’esofago rendendo difficoltoso il transito del bolo alimentare e causare disfagia.
Nelle fasi iniziali viene consigliato un monitoraggio radiologico delle ossificazioni, nel caso di importante disfagia si può prendere in considerazione un intervento chirurgico.

Ingestione accidentale di corpi estranei

Lisca di pesce penetrata nella loggia tonsillare destra

L’ingestione accidentale di corpi estranei è una frequente causa di valutazione presso il pronto soccorso. I corpi estranei possono essere di origine alimentare (lische di pesce o ossa) o giocattoli (tipici dei bambini) o altri materiali (soprattutto nei pazienti psichiatrici) e possono penetrare le mucose delle alte vie aereodigestive e richiedere quindi una valutazione da parte dell’Otorinolaringoiatra. Continue reading

i noduli delle corde vocali

Noduli delle corde vocali in bambina di 8 anni, corde vocali abdotte

I noduli delle corde vocali sono nelle lesioni benigne che si formano per un non corretto uso della voce o per un abuso vocale, sia negli adulti che nei bambini.
Un non corretto utilizzo della voce può causare dei microtraumatismi cronici delle corde vocali che reagiscono creando un ispessimento per cercare di proteggersi. Tali ispessimenti (i noduli) non permettono una corretta chiusura delle corde vocali durante la fonazione e causano quindi una voce “sporca” (disfonia).
Si innesca un circolo vizioso per cui il paziente cercando di ottenere una voce migliore sforza ulteriormente la laringe ottenendo un aggravamento delle dimensioni dei noduli.

Continue reading

Le metastasi laterocervicali da focus occulto

Molti tumori del distretto testa-collo sono caratterizzati da una precoce diffusione alle strutture linfatiche. Alcune cellule maligne possono muoversi attraverso i vasi linfatici ed accumularsi all’interno di un linfonodo, dove possono accrescersi e dare una reazione infiammatoria/infettiva del linfonodo che aumenterà il proprio volume e si parlerà quindi di linfoadenopatia. Continue reading

I danni del fumo alla laringe

I fumatori espongono la propria laringe ad un fortissimo e prolungato stress, infatti il fumo di sigaretta è un importante ossidante che causa uno stato infiammatorio cronico e, a lungo andare, provoca la formazione di tumori maligni.

Inizialmente si verifica una forma di laringite cronica che dà pochi sintomi e nessuna evidente anomalia all’esame fibroscopico, la voce è il primo campanello di allarme e si dimostra più roca e “rigida” (sclerofonia). Continue reading