Skip to content

All posts by adminpilolli - 6. page

La scialolitiasi

calcolosottomandibolare
Calcolo del dotto di Wharton

Con il termine scialolitiasi si intende la patologia infiammatoria delle ghiandole salivari maggiori dovuta alla formazione di calcoli (scialoliti) o nei dotti salivari o nel parenchima delle ghiandole.
I calcoli sono formati da carbonati di calcio o da fosfati di calcio combinati con altre molecole organiche. I meccanismi per cui si formano non sono chiarissimi, sicuramente il ristagno salivare ed i danni dell’epitelio dei dotti possono favorire la precipitazione dei sali. Continue reading

Otite media acuta

Quadro di otite media acuta destra

L’otite media acuta è l’infezione, tipicamente batterica, dell’orecchio medio. E’ caratterizzata da un dolore molto intenso, spesso pulsante, che si accentua da distesi, inoltre causa ipoacusia e sensazione di ovattamento auricolare, è spesso accompagnata da febbre, cefalea e malessere. Può seguire un’infezione delle alte vie aeree o un’otite media effusiva. Continue reading

I tumori dell’orofaringe ed il virus HPV (Human Papilloma Virus)

Carcinoma squamocellulare dell'orofaringe (emibaselingua destra)
Carcinoma squamocellulare dell’orofaringe (emibaselingua destra)

Già parecchi anni fa i chirurghi Otorinolaringoiatri si erano accorti che tra i pazienti affetti da neoplasie maligne (tipicamente con un’età superiore ai 60 anni, fumatori e bevitori) vi fosse un gruppo ristretto di pazienti giovani e spesso non fumatori e non bevitori.

Le successive ricerche hanno scoperto e dimostrato la presenza all’interno dei tumori di questo secondo gruppo del virus HPV (Human Papilloma Virus).
Negli ultimi anni è stata però effettuata una propaganda spesso allarmistica ed il messaggio sbagliato che spesso viene percepito dai pazienti è che il virus HPV causa il tumore e che essendo un virus a trasmissione sessuale vuol dire che particolari abitudini sessuali causano il cancro dell’orofaringe.
I media partendo da un fondo di verità hanno stravolto la realtà facendo parecchio terrorismo.
Continue reading

La disfonia

Voluminoso polipo angiomatoso della corda vocale sinistra
Voluminoso polipo angiomatoso della corda vocale sinistra

Per disfonia si intende la difficoltà nel produrre la voce, esistono differenti tipi di disfonia (raucedine, sclerofonia, afonia). In alcuni soggetti si possono avere problemi solo nella voce cantata (disodia).
Il problema può essere costante o fluttuante o può insorgere solo dopo un periodo più o meno breve di utilizzo della voce (astenofonia, affaticamento o vocale). Continue reading

Neurinoma dell’VIII nervo cranico (nervo vestibolo cocleare)

RMNNeurinomaVIIInc
Voluminoso neurinoma dell’VIII nervo cranico di sinistra

Il neurinoma dell’VIII nervo cranico (nervo vestibolococleare), a volte impropriamente chiamato neurinoma del nervo acustico, è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma).

Colpisce 7-10 soggetti ogni milione per anno. Mostra una lieve predilezione per il sesso femminile e massima incidenza nella V decade. Rappresenta l’8-10% dei tumori endocranici e l’80% dei tumori dell’angolo pontocerebellare. Nella maggior parte dei casi origina dalla componente vestibolare del nervo. E’ quasi sempre monolaterale e nelle rarissime forme bilaterale è associato frequentemente a neurofibromatosi di tipo 2.

Continue reading

La laringopatia da reflusso

L’acido prodotto dallo stomaco può risalire attraverso l’esofago e giungere fino a livello della faringe e della laringe. L’esofago è un organo robusto che da sintomatologia (pirosi retrosternale, algie) solo dopo esser stato stressato molto dall’acido. La faringe e soprattutto la laringe sono al contrario organi molto delicati e sono sufficienti poche gocce di acido gastrico per causare una sintomatologia.
La sintomatologia della laringopatia da reflusso è molto sfumata ed aspecifica.

I pazienti possono lamentare:
-bruciore faringo-laringeo
-tosse cronica secca
-sensazione di corpo estraneo
-disfonia
-necessità di raschiare la voce

laringopatiadareflussoLa sintomatologia può far sospettare questa problematica, per chiarire la diagnosi e soprattutto per escludere situazioni morbose più gravi è importante eseguire una fibroscopia flessibile transnasale nel caso in cui i sintomi siano presenti da oltre 2 settimane.

Segno tipico sarà l’iperemia della mucosa aritenoidea o della mucosa interaritenoidea.

 

Una volta accertata la diagnosi sarà opportuno eseguire un’attenta dieta ed alcune norme comportamentali per ridurre il reflusso gastro-esofageo e, a discrezione dello specialista, una terapia farmacologica. I risultati della terapia diventano palesi generalmente dopo almeno 2 settimane

Le laringectomie subtotali

Le laringectomie subtotali sono un gruppo di interventi diversi che si pongono l’obiettivo di asportare tumori della laringe permettendo al paziente, a guarigione completata, di respirare, parlare e mangiare per via naturale.
La funzione principale della laringe è quella di indirizzare correttamente la saliva ed il cibo verso la via alimentare e l’aria verso la trachea evitando che liquidi e cibo vadano accidentalmente nelle vie aeree (inalazione).
Paradossalmente la voce è una funzione accessoria della laringe (molti animali hanno la laringe ma non parlano) che si riesce a recuperare anche dopo completa asportazione della laringe (vedi parlare dopo laringectomia totale).
Il chirurgo con questi interventi stravolge completamente l’anatomia e la fisiologia della laringe, dopo l’intervento la neolaringe effettua dei movimenti completamente diversi rispetto alla situazione normale ma riesce a proteggere in maniera efficace le vie aeree dal cibo, permette un passaggio normale dell’aria ed è in grado di produrre una buona voce. Continue reading

Otosclerosi

L’otosclerosi una malattia dell’orecchio medio ed interno che determina ipoacusia. I meccanismi alla base dell’otosclerosi non sono completamente noti, sembre esserci una forte componente genetica con una presunta trasmissione di tipo autosomico dominante a prevalenza incompleta. L’otosclerosi coinvolge prevalentemente le donne (con un rapporto 2:1) e durante la vita tende a coinvolgere entrambe le orecchie.

Continue reading

Parotidectomia

La parotidectomia è l’intervento di asportazione parziale o totale della ghiandola parotide.
Viene effettuata soprattutto per asportare tumori della ghiandola parotide sia benigni che maligni. Solo raramente i problemi di calcoli salivari della ghiandola parotide (scialolitiasi) richiedono l’asportazione della ghiandola e quindi l’intervento di parotidectomia.

incisioni_parotidectomia
In rosso: incisione tradizionale secondo Redon In blu: incisione estetica con prolungamento cervicale da ritidectomia (lift facciale)

Incisione
Esistono differenti tipi di incisione che possono essere utilizzati per l’intervento di parotidectomia.
L’incisione più comune è quella secondo Redon: si effettua un taglio anteriormente all’orecchio partendo dalla radice dell’elice, si scende fino al lobo dell’orecchio e poi si risale andando posteriormente all’orecchio per poi curvare nuovamente e proseguire l’incisione nel collo.
Una variante è quella che combina la precedente incisione con quella da ritidectomia (lift facciale): si effettua un taglio anteriormente all’orecchio partendo dalla radice dell’elice, si scende fino al lobo dell’orecchio e poi si risale andando posteriormente all’orecchio, a differenza della precedente incisione, il faglio si porta fino all’attaccatura del capillizio e poi discende sempre rimanendo adiacente all’attaccatura del capillizio, in questo modo i capelli copriranno l’incisione. Continue reading

Tiroidectomia

La tiroidectomia è l’intervento di asportazione della ghiandola tiroide.
Si rende necessario in caso di:
-tumore maligno sospetto o accertato
-gozzo (o struma) il cui volume sia importante e vada a causare problemi estetici o deviazioni della trachea o dispnea o disfagia
-ipertiroidismo non più controllabile con terapia medica
-morbo di Basedow con oftalmopatia Continue reading